In viaggio con LISA…a Edimburgo

La prima tappa del tour estivo di Lisa, che vi poterà a scoprire la sua terra nell’attesa di partire per il Malawi, è la sua amata Edimburgo, Edinburgh in lingua originale, capitale della Scozia. Noi ovviamente ci siamo state, ma in ogni caso non può assolutamente mancare fra le località da vedere del territorio scozzese. Con più di 460.000 abitanti, è una delle città più popolose del Regno Unito. Si trova nella parte est del Paese e sorge su sette colli, come Roma. La città si divide in due, la Old Town e la New Town, che insieme al Castello sono patrimonio UNESCO dal 1995.

Si pensa che il suo nome derivi dalla Fortezza di Din Eidyn, costruita anticamente dal popolo dei Goddodin nel territorio attualmente occupato dalla città, e dal loro sovrano Clinog Eitin. Sotto gli Angli, poi, prese proprio il nome di Edin-burgh, appunto Fortezza di Edwin, anche perché il sovrano che la controllava si chiamava Edwin di Northumbria, mentre il suffisso burgh, che significa “fortezza”, può fare riferimento anche a un gruppo di edifici, come una città.

ALCUNE COSE DA SAPERE E DA VEDERE A EDIMBURGO

OLD TOWN: è la città vecchia, di epoca medievale, e ne conserva tutto il fascino; la via principale è la storica Royal Mile, che collega il Castello di Edimburgo con l’Holyrood Palace a ovest e l’abbazia in rovina a est, ed è divisa in quattro vie. Dalla Royal Mile vicoli e vicoletti, chiamati anche closes, scendono a spina di pesce dalla collina in varie direzioni.

IL CASTELLO: domina la città e sorge su un’antica roccia di origine vulcanica; è una delle mete più frequentate del Regno Unito; fra le sue particolarità l’one o’clock gun, il colpo di cannone che viene sparato tutti i giorni feriali alle 13:00, per indicare l’orario alle navi che arrivano al porto, una tradizione che va avanti dal 1846; dal castello si gode di una splendida vista su tutta la città.

NEW TOWN: è la parte moderna della città, vi si entra scendendo giù dalla Old Town e si affaccia sulla famosa Princes Street, ricca di negozi; la sua particolare architettura le ha fatto guadagnare un posto fra i patrimoni UNESCO.

LEITH: è la zona portuale, annessa in un secondo momento alla città, motivo per cui mantiene una forte identità propria; vi è ammarata la Royal Yacht Britannia.

ARTHUR’S SEAT E CALTON HILL: la collina Arthur’s Seat è a sud-est della città vecchia, punto più alto delle colline di Edimburgo e sopra l’Holyrood Palace, che fa parte dell’Holyrood Park, molto frequentato dai cittadini; a nord-est, invece, sopra la New Town, c’è Calton Hill, altra collina sulla quale si trovano monumenti e, in cima, due osservatori, dove ci si può concedere una bella passeggiata nel verde.

MONUMENTO A SCOTT: è il secondo monumento più grande al mondo dedicato a uno scrittore, in questo caso lo scozzese Sir Walter Scott; il monumento gotico vittoriano si trova su Princes Street, vicino alla stazione di Waverley, che prende il nome proprio dal romanzo omonimo di Scott.

LIBRERIE: ce ne sono tante, ma una di grandi dimensioni e bene in vista è la Waterstones su Princes Street; dalle note antiche c’è poi la Armchair Books, che vende libri usati, su West Port; mentre per una libreria curiosa e particolare, oltre che vintage, si può entrare nella Cabaret Antiques Curios, sempre su West Port.

FESTIVAL DI EDIMBURGO: è una manifestazione che ha luogo in estate e comprende una serie di eventi culturali che iniziano a fine luglio e si protraggono fino a settembre. Altri due festival popolari sono Hogmanay, grande festa in strada per celebrare il Capodanno, e il Beltane Fire Festival, festa pagana celtica che si svolge a Calton Hill il 30 aprile.

HAGGIS, BLACK PUDDING E CRANACHAN: fra le pietanze tipiche da non perdere, a Edimburgo si devono assolutamente assaggiare l’haggis, delizioso piatto simbolo della tradizione scozzese a base di carne e avena, il black pudding e, dulcis in fundo, il cranachan, dolce tradizionale a strati a base di lamponi, avena e panna, con l’aggiunta di un tocco di miele e whiskey…da leccarsi i baffi!

 

Daniela B.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: