In viaggio con LISA…a Glasgow

Per la seconda tappa del suo tour estivo, Lisa ha deciso di farvi conoscere un po’ Glasgow. In gaelico scozzese è chiamata Glaschu ed è la capitale economica nonché città più grande della Scozia, nelle Lowlands centro-occidentali, con circa 4000 abitanti per chilometro quadrato. A Glasgow s’incontrano antico e moderno, il caratteristico stile gotico degli edifici, infatti, è affiancato da moderni centri commerciali e negozi di ogni tipologia. Glasgow è nata come semplice insediamento rurale sul fiume Clyde e oggi è diventata uno dei più grandi porti del mondo.

ALCUNE CURIOSITÀ

  • Il nome Glasgow deriverebbe dall’antico Brittonico glas cau, o un termine simile del gaelico scozzese, che vuol dire “piccola valle verde”; tra l’altro, la città ospita oltre 90 parchi e giardini
  • Il nome moderno Glasgu riferito alla città compare per la prima volta nel periodo gaelico (1116), ma nella sua accezione di “cara famiglia” era comparso già in passato, per indicare la comunità di persone che si erano raccolte attorno alla figura del vescovo poi diventato patrono della città, e ancora oggi si fa confusione tra i diversi significati del termine
  • Quando Daniel Defoe, all’inizio del XVIII secolo, visitò Glasgow la descrisse come “il paradiso della Scozia e una delle città più pulite e meglio costruite in Gran Bretagna”, descrizione da cui deriva il termine Glaschu o “cara valle verde”, considerato per errore la traduzione gaelica del nome della città
  • A Glasgow risiedono le principali istituzioni musicali scozzesi e il contesto musicale locale è molto attivo
  • La metropolitana di Glasgow è una delle più antiche al mondo, inaugurata il 14 dicembre 1896
  • Nel 1990 Glasgow è stata nominata “città europea della cultura”
  • Nel mondo del fumetto, Glasgow è considerata la città natale di Paperon’ de Paperoni.

DA NON PERDERE

La Cattedrale, in architettura gotica scozzese, che ospita ad agosto anche un festival di una settimana, con musica dal vivo, mostre e performance di poesia.

George Square, la piazza centrale, e il Municipio, all’interno del quale vi è la più grande scalinata in marmo di Carrara dell’Europa occidentale.

People’s Palace, complesso museale, e Winter Gardens, dove si può gustare un caffè all’interno di una serra vittoriana, circondati da fiori e piante esotiche.

I murales di Glasgow, realizzati da noti artisti di strada, un vero e proprio percorso che si dirama per le vie principali del centro, il Glasgow Mural Trail.

Merchant Square, dove ha luogo la vita notturna della città, con locali e ristoranti di ogni sorta.

Tour del whiskey nel West End, nel quartiere Ashton Lane, con degustazione e racconto della storia della bevanda tipica, il tutto accompagnato da musica folk scozzese.

Musica dal vivo al King Tut’s Wah Wah Hut, il locale di riferimento per le esibizioni dal vivo; vi furono scoperti gli Oasis nel 1993.

Migliore Scotch Pie della città presso il Beer Cafè; è un tortino salato monoporzione ripieno di carne macinata di montone, spezie e salsa gravy, chiamato anche “football pie” perché in genere venduto durante le partite di calcio e al quale ogni anno è dedicato addirittura un campionato mondiale.

 

Daniela B.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: