In viaggio con LISA…al Castello di Culzean

Prosegue il tour estivo di Lisa, che per la sua terza tappa ha scelto il suggestivo e misterioso Culzean Castle. Si pronuncia “culein”, a dispetto della “z”, ed è uno dei castelli scozzesi più visitati. L’omonimo villaggio che lo ospita si trova nei pressi di Maybole, Ayrshire meridionale, nel sudovest della Scozia. La sua costruzione risale agli ultimi decenni del 1700, ad opera dell’architetto Robert Adam su commissione di David Kennedy, sulle fondamenta di un precedente castello. Appartenuto alla famiglia Cassilis, oggi è proprietà del National Trust for Scotland, l’ingresso è gratuito per i soci tesserati e all’interno è anche possibile pernottare a pagamento nell’appartamento Eisenhower.

Collocato su un promontorio roccioso, l’imponente castello affaccia sul mare del Firth of Clyde, un’insenatura sulla costa occidentale della Scozia con l’isola di Arran, è circondato dai rigogliosi boschi del Culzean Country Park, primo parco pubblico in un’area rurale del Paese, e da incantevoli giardini segreti. È un luogo magico in cui concedersi una piacevole passeggiata alla scoperta dei suoi misteri.

Cervi, caprioli, cigni e aironi popolano il parco e gli stagni dei giardini, dove diversi sentieri si diramano tra i boschi, con scorci sul mare. All’esterno si trova anche la Torre dell’Orologio, che inizialmente, senza orologio, aveva la funzione di rimessa per le carrozze. Fra i giardini, spiccano quello davanti al castello, al centro del quale vi è una splendida fontana, il giardino murato e la serra in stile vittoriano.

All’interno del castello si visita il Salone, che affaccia sul Firth of Clyde, la “Sala ovale”, capolavoro di Robert Adam e, all’ultimo piano, l’Eisenhower Apartment, donato dagli scozzesi al generale Eisenhower nel 1945, per l’aiuto ricevuto durante la Seconda guerra mondiale.

Alcune leggende raccontano di fantasmi che popolano il castello, almeno sette, fra i quali ci sarebbero un pifferaio e una cameriera. Nel 1976, due turisti dissero di aver avvistato una “strana figura” nella Sala ovale.

Il castello di Culzean ha fatto da location per diverse scene di film e serie TV, fra cui The Queen – La regina di Stephen Frears del 2006.

 

Daniela B.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: