In viaggio con LISA…al parco nazionale di Loch Lomond and Trossachs

Lisa ha deciso di concludere il suo tour estivo nella natura, portandoci per la quattordicesima e ultima tappa nello splendido scenario del Loch Lomond and Trossachs National Park. Area naturale protetta dal 2002, è il primo parco nazionale della Scozia, seguito dal Cairngorms. Specchio d’acqua per eccellenza all’interno del parco è ovviamente il grande Loch Lomond, accompagnato da montagne, munros e vallate. Più o meno a metà del Loch Lomond, il parco è attraversato dalla Highland Boundary Fault, la faglia che divide le Highlands dalle Lowlands, dividendo quindi in due la Scozia.

Un’ampia area del parco è ricoperta da foreste, regalando alla Scozia uno dei complessi forestali più grandi. Oltre ad animali selvatici come cervi reali, scoiattoli, gatti selvatici, aquile reali e falchi, ospita anche altri animali particolari come il wallaby, che vive su un’isola del Loch Lomond.

COSE DA SAPERE O DA VEDERE

West Highland Way: un lungo itinerario che attraversa il parco, adatto agli escursionisti più allenati. Altri preferiscono la salita al Ben Lomond o i percorsi cicloturistici disponibili.

Loch Lomond: è il lago più grande e più bello del Regno Unito, che comprende anche 30 isolette. Sono previste crociere e gite in barca, in kayak o in canoa sulle sue acque, dove è possibile anche praticare sport acquatici. Il primo parco nazionale scozzese regala anche una varietà di vegetazione dovuta alla faglia che lo attraversa. Il lago è citato nell’antica ballata scozzese The Bonnie Banks of Loch Lomond, che racconta la storia d’amore fra due innamorati separati dalla guerra.

Ben Lomond: è il munro più a sud della Scozia, dall’altezza di 974 metri, non a caso il suo nome vuol dire “monte-faro”, “monte-vedetta”. Se ne può ammirare la maestosa bellezza facendo un giro sul lago, ma è possibile anche scalarlo. Fa parte della catena delle Highlands ed è citato nella canzone The Bonnie Banks of Loch Lomond.

Falls of Dochart e Falls of Falloch: fra le cascate più suggestive del parco, le prime situate all’estremità occidentale del Loch Tay, le seconde nella parte nord del Loch Lomond e del parco.

Trossachs: l’area protetta del parco, corrispondente ai Trossachs, viene chiamata anche “Highlands in miniatura” per le sue caratteristiche naturali. Dopo che Sir Walter Scott scrisse La dama del lago nel 1810, poema epico che scrisse dopo aver visitato l’area, i Trossachs attirarono anche altri personaggi che erano alla ricerca di un luogo romantico in cui trarre ispirazione.

SS Sir Walter Scott: è lo storico vascello a vapore su cui salire a bordo per fare un giro sul Loch Katrine, all’interno del parco, che attira turisti da tutto il mondo.

Daniela B.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: