Japanese Coaching: avviamento allo studio del giapponese

 

Questo corso prevede 10 sessioni di coaching linguistico di 75 minuti ciascuna, rivolte a tutti coloro che vogliano avvicinarsi allo studio della lingua giapponese ma non sanno da dove cominciare. Lo scopo del coaching è quello di mettere l’apprendente “al posto di guida” rendendolo autonomo e responsabile del proprio apprendimento. Da una parte verrà fornito un quadro completo della meccanica della lingua giapponese (fonetica, scrittura, sintassi) e della cultura in essa riflessa; dall’altra si forniranno delle linee guida generali su come imparare una nuova lingua in maniera naturale ed in linea con il funzionamento del nostro cervello, nonché su come organizzare il proprio studio a livello di risorse ed attività.

Alla fine del corso si sarà in grado di:

  • Avere un quadro completo su come funziona la lingua giapponese
  • Acquisire le basi per un apprendimento efficace della lingua
  • Identificare la motivazione di fondo che ha spinto a imparare il giapponese
  • Avere un’idea su come scegliere le risorse per un apprendimento ideale
  • Comprendere come affrontare al meglio lo studio dei kanji (caratteri cinesi)
  • Identificare il proprio stile di apprendimento e scegliere attività efficaci per sé
  • Creare il proprio piano di studio personale per imparare il giapponese

PROGRAMMA

Sessione di coaching 1 – Panoramica della lingua giapponese

  • Breve introduzione sulle caratteristiche generali del giapponese
  • Pronuncia del giapponese
  • Perché il giapponese usa una combinazione di tre diversi tipi di scrittura
  • I quattro scogli principali per noi occidentali
  • Presentarsi in giapponese

Sessione di coaching 2 – Meccanica della lingua (1)

  • Il ruolo essenziale delle “particelle”
  • Come sono usate le “particelle” in giapponese
  • Costruire le prime frasi in giapponese

Sessione di coaching 3 – Sistema di scrittura (1)

  • I 50 suoni della lingua giapponese
  • I sillabari “hiragana” e “katakana” e come impararli
  • Esercitazioni di lettura dei “kana”

Sessione di coaching 4 – Sistema di scrittura (2)

  • Cosa sono i “kanji” (caratteri cinesi)
  • Tipologie di “kanji”
  • Come imparare al meglio i “kanji”
  • Dimostrazione pratica
  • Risorse per imparare i “kanji”

Sessione di coaching 5 – Meccanica della lingua (2)

  • La struttura della frase in giapponese
  • Come funzionano i verbi in giapponese
  • La prima conversazione in giapponese

Sessione di coaching 6 – Meccanica della lingua (3)

  • La particolarità degli aggettivi in giapponese
  • I due tipi di aggettivi e la loro “coniugazione”
  • Aggettivi all’opera in una conversazione reale

Sessione di coaching 7 – Meccanica della lingua (4)

  • Costruire delle frasi più lunghe
  • La “forma in –te” e i suoi diversi usi
  • “Forma in -te” all’opera in una conversazione reale

Sessione di coaching 8 – Meccanica della lingua (5)

  • La sintassi del giapponese: frasi più complesse
  • Frasi relative e simili
  • Esercitazione pratica di analisi di frasi più complesse

Sessione di coaching 9 – Fondamenti per un apprendimento efficace di una lingua

  • Le basi per un apprendimento efficace di una lingua
  • Motivazione: cosa ti spinge ad imparare il giapponese
  • Acquisizione VS Apprendimento
  • Input e output: le quattro abilità e come gestirle
  • Curva dell’oblio e ripetizione spaziata
  • La metafora “piatto principale/contorno”
  • Il fattore “divertimento”

Sessione di coaching 10 – Come organizzare le tue attività di apprendimento

  • Qual è il proprio stile di apprendimento ideale
  • Identificare le attività di apprendimento più adatte a sé
  • Come scegliere le proprie risorse (tra le tante presenti sul mercato)
  • Come utilizzare un manuale di base per sviluppare le quattro abilità
  • Creare un piano di apprendimento personale
  • Monitorare il proprio apprendimento e “raddrizzare il tiro”

DETTAGLI:

  • Lezioni: 10
  • Ore: 75 minuti a modulo
  • Dove: online
  • Calendario e orari: da concordare con il tutor

COSTI

Corso completo €280

Il corso partirà al raggiungimento del numero minimo di iscritti.


 

Luca Toma. Il nostro tutor per Japanese Coaching: avviamento allo studio del giapponese

Scopri di più su di lui

 

Imparare è un dono, sapere è un traguardo, condividere è un privilegio.

Facciamo qualcosa di bello insieme.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: