Katerina Panna

Katerina Panna

Traduttrice russo

Carpe diem! Tutto è possibile, l’impossibile richiede solo più tempo

Sono traduttrice e interprete, ma anche guida turistica e storica dell’arte.

Dal 2006 lavoro con la lingua italiana. Ho iniziato lo studio di questa bellissima lingua nel 2003, ma non mi sono limitata a studiarla nel mio Paese d’origine, ho deciso di conoscere meglio anche la cultura italiana, le sue tradizioni e tutte le sfumature che la lingua può preservare, così nove anni fa mi sono trasferita a Roma. Con il tempo ho deciso di prendere una seconda laurea in storia dell’arte all’Università Roma Tre.

L’arte è una delle mie passioni, così due anni fa ho preso il patentino di guida turistica e ho iniziato a far conoscere alla gente le bellezze che ci sono in Italia. La conoscenza delle lingue aiuta a incontrare tante persone da diverse parti del mondo ed è veramente qualcosa di fantastico. Poi offre un altro vantaggio: poter aiutare le persone nei piccoli gesti quotidiani, come ad esempio indicare la strada o come prendere i mezzi pubblici.

Amo viaggiare, anche se finora non ho visitato moltissimi posti, ma spero che in futuro non mancherà l’occasione. In Italia ho visitato tanti luoghi e posso dire di aver visto un bel po’ di meraviglie, che meritano davvero di essere viste, sia dagli stranieri che dagli italiani, i quali spesso, ahimé, conoscono poco il proprio territorio.

Amo leggere i libri di diverso genere, come i classici di letteratura e ovviamente i libri che parlano di arte. Due anni fa ho vissuto la bellissima esperienza di lavorare in una biblioteca di storia dell’arte ed è stato molto bello poter avere fra le mie mani migliaia di libri a disposizione. Adoro i gatti e nel tempo libero mi piace guardare un bel film o una serie TV oppure fare una bella passeggiata, perché adoro camminare.

Mi piace l’acqua, forse perché sono del segno dei Pesci oppure perché sono nata sul Mar Nero e per me l’estate non è estate se non faccio un bel bagno e non prendo un po’ di sole in spiaggia. Un altro motivo per cui mi sono trasferita in Italia è avere il Mar Mediterraneo a portata di mano, ma ovviamente anche la cucina italiana, che adoro!

Libri preferiti: Il maestro e Margherita

Città del cuore: ancora da scoprire!

Sogno nel cassetto: fare un giro per il mondo.

Per maggiori info:

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: