Home

Cambia pelle alla tua storia.

Come le Selkie, siamo pronte a cambiare pelle e approdare sulla terraferma. Come l’inchiostro, siamo pronte a lasciare la nostra traccia.

“Quando è tempo è tempo, anche se non siete pronte”.

Clarissa Pinkola Estés, Donne che corrono coi lupi

Cos’è SelkInk? Un luogo accogliente, in cui entrare come a casa di un’amica. Un luogo di storie che arrivano da lontano e che trovano una voce, un luogo che conosce, ama e valorizza il lavoro editoriale a 360°.

Che nel tuo cassetto ci sia una tesi da correggere, un romanzo da editare, l’idea per una traduzione o un progetto che vorresti sviluppare e comunicare, SelkInk è pronta ad ascoltarti e accompagnarti lungo il percorso, grazie a una squadra di professionisti appassionati del proprio lavoro.

Cos’è SelkInk? Un progetto speciale, un incontro di correnti e di storie, le nostre, ma anche e soprattutto le vostre e quelle che deciderete di affidarci.


SelkInk è uno studio editoriale online, non è un’agenzia né una casa editrice, ma una piattaforma che riunisce liberi professionisti, ognuno in grado di offrire la propria competenza, un modo per creare nuove opportunità lavorative per tutti. Oltre a offrire servizi di traduzione, grafica, impaginazione, correzione di bozze, editing e assistenza nella pubblicazione di nuove opere, SelkInk è pronto a realizzare e promuovere progetti solidali che favoriscano l’istruzione e lo scambio culturale, la conoscenza e l’accoglienza attraverso la pubblicazione di libri che raccolgono storie.

Le nostre categorie

In SelkInk seguiamo il tuo manoscritto dalla bozza al prodotto finito, passo dopo passo, con tutta l’attenzione, l’esperienza e la passione delle nostre collaboratrici. Se vuoi affidarci il tuo manoscritto, proporci un progetto o discutere di una traduzione, questa è la sezione che fa al caso tuo.

Dopo un lungo percorso, dopo ore di studio, dopo mesi di ricerca, ecco che le idee prendono forma, paragrafo dopo paragrafo, sottotitolo dopo sottotitolo. E poi… un refuso, una frase tradotta di fretta, il font che cambia improvvisamente! Non lasciare nulla al caso. Se sei uno studente, un dottorando, un ricercatore, e vuoi dare al frutto delle tue fatiche la giustizia che merita – o magari farlo tradurre! – sei nel posto giusto.

Ci siamo: il manoscritto è pronto, il progetto definito, l’evento programmato nei minimi dettagli. Manca solo un tassello: farlo sapere a tutti! Se vuoi promuovere il tuo lavoro, il tuo progetto, il tuo evento oppure, perché no, te stesso, allora questa è la sezione che fa al caso tuo.


Parlano di noi


Scopri i nostri progetti!


Iscriviti alla nostra Newsletter!

Ti basterà scrivere il tuo nome e l’email nel seguente form contatti, specificando come oggetto “Newsletter” e un semplice “si” nel messaggio.

Articoli recenti

Tappa per LISA alla Biblioteca “Enzo Tortora” di Roma

LISA ha fatto capolino in biblioteca per incontrare dei nuovi amici! Grazie alla disponibilità della biblioteca “Enzo Tortora” di Roma, infatti, si è svolto il 15 maggio l’incontro con un gruppo di ragazzi della Scuola Secondaria di Primo Grado Carlo Cattaneo I.C. Elsa Morante, per raccontare loro il secondo viaggio di Lisa, racchiuso nel bullet…

Tappa per LISA alla libreria Altroquando di Roma

LISA si presenta in libreria! E sarà una libreria romana ad accoglierla, per condividere con il pubblico il suo secondo viaggio, raccontato nel bullet journal in cui ha raccolto le storie e i disegni dei ragazzi del Malawi, dal titolo In viaggio con LISA. Destinazione Malawi. Il libro, realizzato in collaborazione con l’organizzazione scozzese Mary’s…

Scuola aperta per LISA, prima tappa!

Martedì 25 gennaio inizia il viaggio di LISA a scuola. Sarà infatti la prima tappa del progetto “Scuola aperta per LISA”, dedicato appositamente alle scuole, che abbiamo lanciato qualche mese fa per portare concretamente LISA nelle classi e presentarla agli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado. Ad accoglierla in questo primo step…