FolkLand

FolkLand.

Un gioco di parole che trova il senso nella sua unione: folk come diminutivo di “folklore” e land come “terra” tradotto dall’inglese.

Un nome composto che di per sé non ha traduzione, ma che traccia le basi di un viaggio alla scoperta delle nostre radici.

Un progetto pensato per i comuni, piccoli e grandi, per (ri)scoprire la bellezza delle nostre terre attraverso le storie che le hanno attraversate.

Cos’è FolkLand

“FolkLand” è un progetto editoriale ideato da SelkInk volto alla valorizzazione del territorio, attraverso le storie delle tradizioni folkloristiche che lo hanno caratterizzato.

Leggende legate a un luogo in particolare, a piccoli borghi dimenticati, abbandonati, intorno ai quali si sono animate storie tramandate oralmente, che spesso non si trovano sui libri di letteratura ma che, in qualche modo, continuano a vivere.

Pubblicazioni a livello nazionale

Le pubblicazioni che ne verranno fuori avranno un codice isbn e saranno disponibili su Amazon, in versione cartacea, ebook e, all’interno del volume, anche in audiolibro, per guidare i turisti durante la scoperta dei luoghi locali attraverso una coinvolgente narrazione di leggende e curiosità.

I libri saranno acquistabili in tutto il territorio nazionale e, se il Comune lo vorrà, anche internazionale attraverso un servizio di traduzione.

Dopo la pubblicazione

Dopo la produzione del libro, SelkInk attiverà una rete di promozione con musei, fondazioni, associazioni culturali, librerie, B&B locali, che possano accogliere la pubblicazione e garantire una rete di distribuzione volta a promuovere il progetto in maniera ciclica.

Tour a tema

Dopo la pubblicazione, si potrà pianificare un tour a tema, scegliendo come itinerario il luogo o i luoghi del libro, coinvolgendo uno o più musei/associazioni/fondazioni culturali a scelta del Comune.

SelkInk si occuperà di offrire un servizio di comunicazione e grafica per l’intera promozione dell’evento (articoli, locandine, inviti, immagini ad hoc per i social…) all’ente artistico/culturale interessato, così da garantire la massima efficacia nella cura editoriale dei contenuti testuali e grafici e l’adeguata aderenza della comunicazione dell’evento al progetto.

Inoltre, il libro con il percorso turistico verrà promosso tramite newsletter ad albergatori e host di zona, per proporre l’acquisto di una o più copie espositive per i turisti, che potranno acquistarle dall’host e scegliere di intraprendere l’itinerario turistico da noi suggerito.

Obiettivi

  • Valorizzare il territorio attraverso le storie del folklore locale.
  • Creare un’esperienza sensoriale tramite l’ascolto di queste storie durante l’itinerario turistico.
  • Contribuire al fermento dell’utenza in musei/associazioni/fondazioni culturali locali, valorizzando il patrimonio storico-artistico di ogni comune
  • Collaborare con musei/associazioni/fondazioni culturali locali nella proposta di tour folkloristici attraverso il coinvolgimento di tour operator qualificati che guidino i visitatori in un percorso alternativo alla scoperta dei luoghi d’interesse, contribuendo in tal modo a favorire in maniera concreta il settore dei beni culturali e allineandosi a una modalità dinamica e inclusiva di far fruire la cultura, una modalità attenta anche alle nuove tendenze generazionali.

Come funziona FolkLand

  • Adesione formale del Comune al progetto FolkLand.
  • Fornitura del materiale d’archivio a SelkInk, che contemporaneamente avvierà una ricerca del materiale preesistente.
  • Creazione del libro e dell’audiolibro.
  • Pubblicazione su Amazon.
  • Distribuzione delle copie del Comune ai musei locali (a scelta del Comune).
  • Promozione presso i canali di SelkInk e altri canali di distribuzione locali, anche tramite iniziative specifiche come i tour a tema (vedi sopra).

Perché scegliere FolkLand

  • Perché la pubblicazione che ne verrà fuori non sarà né una guida turistica dal carattere “informativo” né un libro di favole, ma vuole essere un viaggio sensoriale che porterà il visitatore alla scoperta, o la riscoperta, del luogo attraverso la storia che il nostro studio saprà raccontare in maniera immersiva e coinvolgente.
  • Perché il format che abbiamo previsto è inclusivo comprendendo anche una versione audio dei contenuti per chi non potrà leggere o per i più affini agli strumenti tecnologici.
  • Perché è pensato per persuadere più tipologie di lettori, da quello più sensibile alle storie a quello più interessato al patrimonio storico-artistico.
  • Perché conoscere una terra attraverso le storie e le leggende che l’hanno attraversata la rende indimenticabile.

Benefici per i Comuni

  • La pubblicazione riporterà il logo del Comune in copertina e nel frontespizio.
  • Pubblicazione sulle storie folkloristiche del proprio Comune, spendibile per tutte le iniziative turistiche.
  • Contributo a rigenerare l’attività dei musei attraverso l’adesione al progetto.·       
  • Campagna di promozione con coinvolgimento attivo del nome del Comune per la buona riuscita del progetto e del raggiungimento degli obiettivi.

Benefici per i Musei

  • In caso di attivo contributo al progetto, il museo potrà avere uno spazio all’interno della pubblicazione, nel quale si potrà inserire il logo, una breve presentazione e una pagina pubblicitaria.
  • In caso di attivo contributo al progetto, il nome del museo verrà menzionato tra i curatori dell’opera e potrà godere del riconoscimento al livello nazionale tramite la pubblicazione e la promozione di cui SelkInk si occuperà.
  • Il museo potrà incentivare le sue attività all’esterno, proponendo ai turisti il nostro itinerario folk legato alla pubblicazione, un percorso che verrà formulato ad hoc da SelkInk in base ai contenuti del libro.
  • Il museo prenderà le prenotazioni e percepirà l’intero importo di queste ultime, beneficiando gratuitamente dei nostri servizi di comunicazione e grafica per la promozione dell’evento.

Le amministrazioni comunali interessate al progetto possono contattarci all’indirizzo selkinkstudio@gmail.com

Facciamo qualcosa di bello insieme.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: