Scuola aperta per LISA

«L’istruzione è l’arma più potente che puoi utilizzare per cambiare il mondo». Nelson Mandela

COS’È IL PROGETTO “LISA”

LISA”, acronimo di “Libri per un’Istruzione Solidale e Accogliente”, consiste nel creare una collaborazione con associazioni solidali, impegnate nella diffusione di un sistema di istruzione per bambini di Paesi sottosviluppati o in via di sviluppo, al fine di creare un archivio di testi, disegni e materiale fotografico, che il nostro studio editoriale si impegna a trasformare in una raccolta di storie, volte alla pubblicazione in un’antologia editata, comprensiva di codice isbn, acquistabile in tutto il territorio nazionale e internazionale. Parte dei proventi sarà destinata all’associazione partner, al fine di sostenere l’istruzione infantile.

OBIETTIVI DEL PROGETTO “LISA”

“LISA” ha l’obiettivo di sensibilizzare l’utente di fronte all’importanza di promuovere l’istruzione nei Paesi sottosviluppati o in via di sviluppo e contemporaneamente l’istinto alla solidarietà, e lo fa mettendo in comunicazione due universi dello stesso target: i bambini meno fortunati che scrivono le storie e i bambini benestanti che leggono quelle storie. Il progetto parte dal presupposto che le persone non debbano sostenere la solidarietà ad occhi chiusi, non vuole essere un’altra forma di “elemosina” o di cieca donazione. LISA vuole dare una voce a storie che a noi non arrivano, se non nella forma tragica spesso scelta dai media d’informazione. LISA vuole parlare ai piccoli lettori, ma anche a quelli grandi, e accompagnarli in un viaggio attraverso la realtà di chi abita al di là del mare, che rende un passo più vicini.

COS’È IL PROGETTO “SCUOLA APERTA PER LISA”        

Il progetto “Scuola aperta per LISA” si propone di creare un ponte fra i ragazzi di età compresa fra i 7 e i 13 anni che frequentano la scuola in Italia e ragazzi come loro che però vanno a scuola in un contesto totalmente diverso come quello di un Paese in via di sviluppo. 

Il progetto necessita di un investimento da parte della scuola italiana coinvolta per l’acquisto di un pacchetto che preveda un numero di copie di uno o più libri della collana, in italiano o in inglese, la presentazione del progetto nelle classi tramite proiezione video e una performance di storytelling dal vivo per raccontare la storia di Lisa ai ragazzi e altre attività che coinvolgono direttamente i ragazzi nella lettura, nella scrittura, nel disegno, in risposta ai ragazzi del Paese coinvolto. La scuola potrà decidere se acquistare il pacchetto completo o solo le singole copie del libro da utilizzare come materiale didattico nelle attività che ritiene più opportune, tramite acquisto diretto delle copie su Amazon oppure facendo una donazione nella raccolta fondi a sostegno del progetto.

OBIETTIVI DEL PROGETTO “SCUOLA APERTA PER LISA”

L’obiettivo di far entrare LISA nelle scuole è quello di far comprendere ai ragazzi, fin dall’età scolastica, i valori dell’accoglienza, dell’inclusività e dell’integrazione attraverso la conoscenza dell’altro.

COME PUÒ CONTRIBUIRE LA SCUOLA ADERENDO AL PROGETTO

La scuola può contribuire in due modi aderendo al progetto:

  1. acquisto delle copie: acquistando le copie del libro direttamente su Amazon (parte dei proventi andrà all’associazione partner che finanzierà l’istruzione dei bambini nel Paese coinvolto);
  2. donazione: partecipando alla raccolta fondi con una donazione per sostenere il progetto LISA e ricevere delle copie a prezzo scontato.

Per visionare le due opzioni cliccare qui.

PACCHETTI

  1. Pacchetto completo 1 (per una classe di circa 20 studenti, dai 30 ai 60 minuti): 20 copie di un libro della collana (italiano o inglese) + presentazione del progetto + performance di storytelling + attività di lettura, scrittura, disegno = 500 euro (donazione raccolta fondi); è possibile aggiungere fino a un massimo di 4 copie incluse nel prezzo.
  2. Pacchetto completo 2 (per 4 classi di circa 20 studenti l’una, circa 4 ore totali): 80 copie di un libro della collana (italiano o inglese) + presentazione del progetto + performance di storytelling + attività di lettura, scrittura, disegno =  1500 euro (donazione raccolta fondi); è possibile aggiungere fino a un massimo di 16 copie (4 per ogni classe) incluse nel prezzo.
  3. Pacchetto completo 3 (per gruppi di classi o studenti riuniti in un solo incontro di circa 60 minuti): da 1 a 5 copie del libro (italiano o inglese) + presentazione del progetto + performance di storytelling + attività di lettura, scrittura, disegno = 300 euro (donazione raccolta fondi).
  4. Pacchetto singole copie: acquisto del numero di copie idoneo, in base al numero di studenti e di classi che si vuole coinvolgere, direttamente su Amazon oppure donazione sulla raccolta fondi in base al numero di copie che si vuole ottenere (minimo 15 euro per copia), al fine di utilizzarle come materiale didattico per altre attività.

Per le scuole fuori Roma, dove la presentazione non si potrà svolgere in presenza, si considerino i prezzi dei pacchetti scontati di 100 euro, senza la performance di storytelling.

SVOLGIMENTO DEL PROGETTO NELLE SCUOLE

Il progetto si articolerà nelle seguenti fasi:

  1. Acquisto copie o donazione: acquisto da parte della scuola di uno dei pacchetti proposti (nel caso del pacchetto n.4 la scuola acquisterà le copie direttamente su Amazon o tramite donazione sulla raccolta fondi).  
  2. Invio, da parte della scuola, della ricevuta di pagamento a selkinkstudio@gmail.com (solo se si acquista tramite Amazon).
  3. Calendario editoriale: organizzazione, da parte di SelkInk, della presentazione nelle classi, della performance della storyteller, in accordo con la scuola per definire date e orari, e della promozione dell’evento e dell’istituto coinvolto sui nostri canali.
  4. Presentazione delle fondatrici e performance della storyteller: proiezione di video del progetto in classe, performance di storytelling dal vivo in classe per raccontare ai ragazzi il progetto LISA.
  5. Lettura: i testi saranno letti da alcuni ragazzi in classe.
  6. Scrittura e disegno: i ragazzi nelle classi coinvolte potranno scrivere delle lettere di risposta ai ragazzi del Paese di riferimento e/o realizzare dei disegni a tema, in base alle loro preferenze e attitudini.
  7. Invio del materiale da parte dei docenti referenti a SelkInk
  8. Divulgazione: pubblicazione, da parte di SelkInk, dei lavori dei ragazzi sui canali social, facendo un album su Facebook dedicato al progetto.

Nel caso del pacchetto n.4, si considerino solo i punti 1 e 2. 

ATTORI COINVOLTI

  • Daniela Baranello: fondatrice di SelkInk, redattrice, giornalista pubblicista, traduttrice
  • Denise Sarrecchia: fondatrice di SelkInk, autrice, grafica, illustratrice e project manager editoriale
  • Valentina Bernardini: attrice e storyteller
  • Valeria Iacampo: attrice e storyteller

Le nostre scuole solidali

19/11/22. Presentazione di Scuola aperta per LISA, alla scuola “Umberto I” di Lanciano.

Sfoglia l’album Scuola aperta per LISA sulla nostra pagina Facebook!

25/01/23. Scuola aperta per LISA, all’Istituto Comprensivo M. Capozzi di Roma.

Sfoglia l’album di SCUOLA APERTA PER LISA e guarda le foto dell’incontro con i ragazzi

Clicca qui per vedere la versione sottotitolata in inglese

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: