LISA non si ferma e il prossimo 19 novembre sarà ospite della rassegna “Dialoghi africani”, che si terrà a Lanciano, in Abruzzo, dal 13 al 27 novembre. Promossa dall’associazione “Il Convivio del Pensiero Critico” di Ersilia Caporale, in collaborazione con la delegazione FAI di Lanciano, gli istituti scolastici locali e il Comune di Lanciano, l’evento di più giorni si era già svolto lo scorso luglio, riscuotendo grande successo, e ora torna nella sua edizione autunnale.
L’appuntamento è alle 10:30 presso la scuola “Umberto I” di Lanciano e vedrà l’introduzione della dott.ssa Ersilia Caporale, presidente dell’associazione “Il Convivio del Pensiero Critico” nonché capo della delegazione FAI di Lanciano, l’intervento della prof.ssa Mara Bianco, che dialogherà con noi di SelkInk per parlare del progetto LISA, e della prof.ssa Stefania Vignetti come moderatrice. Accompagnerà la presentazione la performance dell’attrice Maria Paola Lanzillotti, che leggerà alcuni estratti del primo libro In viaggio con LISA. Destinazione Ghana e del secondo, in uscita, In viaggio con LISA. Destinazione Malawi, in particolare il racconto del viaggio di Lisa, la protagonista della storia, e alcuni testi scritti dai ragazzi dei due Paesi africani coinvolti. Si darà poi spazio all’interazione con i ragazzi delle scuole presenti, che potranno fare domande e dare sfogo alla loro creatività e ai loro pensieri con scrittura di testi e realizzazione di disegni. Chi vorrà potrà poi fare un selfie con LISA sul posto.
Le copie dei libri e i gadget solidali LISA saranno esposti nella Libreria del Polo Museale Santo Spirito e sarà possibile avere una copia o un gadget facendo una donazione tramite QR code alla raccolta fondi attiva, per sostenere il progetto e contribuire così all’istruzione dei ragazzi africani coinvolti.
LA RASSEGNA

La rassegna “Dialoghi africani”, come LISA, vuole essere un ponte fra culture e persone. L’evento è incentrato sulla mostra di sculture e altri manufatti di arte “tribale” tradizionale e contemporanea del continente africano, con il coinvolgimento dell’Ambasciata del Sud Africa. È un modo per promuovere la ricchezza e la diversità delle culture espressive africane, ma è soprattutto un’occasione per scoprire e interagire con un mondo a noi sconosciuto e per trasmettere l’importanza di uno scambio in tal senso. “Se si inizia a scoprire l’Africa, difficilmente si riesce a rimanerne neutrali ed a discostarsi da essa – sottolinea Ersilia Caporale, ideatrice del progetto – e l’augurio è che questa rassegna, con le sue diverse sfaccettature della cultura dei Paesi africani, possa essere da stimolo per i fruitori di cultura, per far sì che i ponti culturali vengano sempre più innalzati, perché solo conoscendosi e dialogando si può arrivare ad una convivenza civile, nel rispetto delle diversità”.
Daniela B.
Guarda le foto della presentazione






Leggi i pensieri degli studenti della scuola media Umberto I di Lanciano
Visita l’album Scuola aperta per LISA sulla nostra pagina Facebook!























