La Qingmingjie 清明节 o Festa del Qingming è la festa tradizionale cinese che, per certi versi, può essere fatta equivalere alla Commemorazione dei defunti italiana. A differenza di quest’ultima, però, cade ad aprile, secondo il calendario lunare il 15esimo giorno dall’equinozio di primavera e il primo giorno del quinto dei 24 periodi solari cinesi. TradottoContinua a leggere “Qingming, il giorno degli antenati”
Archivi dell'autore:selkinkstudioeditoriale
Hanami, rinascere con i ciliegi in fiore
Cadono i fiori di ciliegiosugli specchi d’acqua della risaia:stelle, al chiarore di una notte senza luna. Questo haiku, tradizionale forma di poesia giapponese, ci racconta il fenomeno dell’hanami. Hanami 花見 vuol dire letteralmente “guardare i fiori” e si riferisce all’usanza del popolo nipponico di ammirare la fioritura dei ciliegi, chiamati sakura, che in Giappone, maContinua a leggere “Hanami, rinascere con i ciliegi in fiore”
Hanami
Cadiamo come i petali, rinasciamo come i ciliegi, continuiamo a sperare, perché siamo dichiaratamente o segretamente ostinati. Il mese di aprile lo dedichiamo alla RINASCITA. In questo periodo dell’anno, in Giappone c’è l’hanami, l’inebriante fioritura dei ciliegi, detti sakura, i cui semplici e ammalianti fiori investono di bellezza i viali delle città, creando un incantoContinua a leggere “Hanami”
Saint Patrick’s Day, il giorno in cui tutto si tinge di verde
Il 17 marzo si celebra la festa di San Patrizio, patrono d’Irlanda. È la festa più importante dell’anno per l’isola di smeraldo, che si mobilita letteralmente da nord a sud. Ma viene omaggiata anche nel resto del mondo, soprattutto nei pub irlandesi, e noi non potevamo essere da meno, dal momento che il tema stessoContinua a leggere “Saint Patrick’s Day, il giorno in cui tutto si tinge di verde”
Orfane, vedove e righini: gli errori grafici più comuni
Mentre si impagina bisogna fare molta attenzione ad alcune regole che determinano la qualità estetica e l’equilibrio formale della pagina, ovvero chi impagina dovrà assicurarsi che non vi siano errori come orfane, vedove o righini.
Le sette sorelle
La storia di Maia «Pa’ Salt ci aveva adottate quando avevamo solo pochi mesi di vita, orfane provenienti dai quattro angoli della Terra. E ognuna di noi, come amava ricordarci spesso, era diversa dalle altre, speciale… eravamo le sue ragazze.» Scheda tecnica: Titolo: Le sette sorelle Autrice: Lucinda Riley Anno di pubblicazione: 2017 Editore: GiuntiContinua a leggere “Le sette sorelle”
Ama. Donne del mare
Ama. Uno dei verbi più comuni, ma anche il nome di una comunità di donne altrettanto fuori dal comune. Ama (海 女) in giapponese significa “donne del mare”. Sono anche conosciute come uminchu (a Okinawa) o kaito (nella penisola di Izu). Il loro metodo di pesca ha una lunga storia, le prime testimonianze letterarie delleContinua a leggere “Ama. Donne del mare”
AMA
Ama. Terza persona singolare del verbo “amare”. Ma è anche di più. Ama è il nome di una millenaria comunità di donne di origini giapponesi, anche definite “donne del mare”. Per celebrare la festa della donna non abbiamo scelto dei miti, delle autorevoli autrici o delle principesse. Abbiamo scelto delle umili pescatrici, donne semplici, forti,Continua a leggere “AMA”
Dalla carta intestata al libro: le possibilità di InDesign
Il programma più utilizzato per impaginare è InDesign. È un programma che consente al grafico di raccogliere materiali di vario tipo e di inserire questi elementi in un file unico. L’utilizzo di InDesign permette la progettazione e la realizzazione di una molteplice varietà di prodotti, cartacei ed elettronici.
L’amica geniale
(L’amica geniale, Storia del nuovo cognome, Storia di chi fugge e di chi resta, Storia della bambina perduta) Scheda tecnica: Titolo: L’amica geniale. Storia del nuovo cognome. Storia di chi fugge e di chi resta. Storia della bambina perduta Autrice: Elena Ferrante Anno di pubblicazione: 2011-2014 Editore: edizioni e/o Genere: Narrativa Consiglio per la lettura:Continua a leggere “L’amica geniale”