Scuola aperta per LISA, prima tappa!

Martedì 25 gennaio inizia il viaggio di LISA a scuola. Sarà infatti la prima tappa del progetto Scuola aperta per LISA, dedicato appositamente alle scuole, che abbiamo lanciato qualche mese fa per portare concretamente LISA nelle classi e presentarla agli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado. Ad accoglierla in questo primo step sarà l’Istituto Comprensivo M. Capozzi di Roma, grazie alla collaborazione di alcune insegnanti che hanno proposto il progetto a scuola, nell’ambito di un loro progetto più ampio sull’affettività, e insieme a genitori e rappresentanti di due classi dell’Istituto, hanno acquistato le copie del primo libro della collana In viaggio con LISA. Destinazione Ghana.

L’incontro, della durata di circa un’ora, si svolgerà all’interno della struttura scolastica, in un’area dedicata al teatro, e vedrà la nostra partecipazione per presentare il progetto e rispondere ad eventuali domande insieme all’attrice Valeria Iacampo, la quale leggerà e interpreterà per gli studenti alcuni estratti del libro. Le insegnanti, poi, utilizzeranno il testo in classe per far svolgere agli alunni attività di scrittura, disegno, lettura e il materiale prodotto, che potrà consistere in lettere di risposta, testi personali, disegni destinati ai ragazzi coinvolti nella scuola ghanese, sarà poi assemblato e pubblicato sui nostri canali social. In questo modo, si potrà creare un ponte più diretto con loro, grazie anche all’aiuto dell’associazione che opera a livello locale e che ci ha permesso di realizzare il primo volume. Sarà un’occasione per creare ponti solidali tra realtà e culture lontane tra loro e, allo stesso tempo, diffondere fra i giovanissimi importanti valori quali l’accoglienza, l’intercultura, la conoscenza dell’altro, l’inclusione, l’integrazione, per comprenderne l’importanza fin dalla tenera età.

Da parte nostra, siamo orgogliose di questo ulteriore primo mattone e ci auguriamo che sarà solo la prima tappa di un lungo viaggio che porterà la nostra valorosa LISA ancora lontano, oltre ogni confine e al di là di ogni barriera!

IL PROGETTO

Il progetto “Scuola aperta per LISA” si propone di creare un ponte fra i ragazzi di età compresa fra i 7 e i 13 anni che frequentano la scuola in Italia e ragazzi come loro che però vanno a scuola in un contesto totalmente diverso come quello di un Paese in via di sviluppo. 

Il progetto necessita di un investimento da parte della scuola italiana coinvolta per l’acquisto di un pacchetto che preveda un numero di copie di uno o più libri della collana, in italiano o in inglese, la presentazione del progetto nelle classi e una performance di storytelling dal vivo per raccontare la storia di Lisa ai ragazzi e altre attività che coinvolgono direttamente i ragazzi nella lettura, nella scrittura, nel disegno, in risposta ai ragazzi del Paese coinvolto. La scuola potrà decidere se acquistare il pacchetto completo o solo le singole copie del libro da utilizzare come materiale didattico nelle attività che ritiene più opportune, tramite acquisto diretto delle copie su Amazon oppure facendo una donazione nella raccolta fondi a sostegno del progetto.

L’IC M. CAPOZZI

L’Istituto Comprensivo M. Capozzi, che ospiterà l’incontro e la cui sede principale è in zona Battistini, comprende una scuola primaria e una scuola secondaria di primo grado. Attualmente sono iscritte/i 896 alunne e alunni, le cui caratteristiche riflettono quelle dei quartieri di provenienza, piuttosto variegati dal punto di vista sociale e culturale. La Scuola, dunque, si pone come luogo di incontro fra culture, religioni ed esperienze differenti nel segno dell’accoglienza e della costruzione di una piattaforma di valori condivisi, nel rispetto delle diversità e in relazione ai bisogni rilevati.

Daniela B.



Conosci LISA?

Scopri il nostro progetto solidale

DONA ORA!

È possibile sostenere il progetto attraverso una libera donazione (anche di pochi euro) sul sito di Produzioni dal basso, oppure acquistare una o più copie del libro su Amazon (in versione cartacea o ebook, in italiano o in lingua originale).

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: