Pensare e tradurre il cinese. Viaggio esplorativo nella lingua del Dragone

Il CORSO BASE è rivolto a tutti coloro che vogliano avvicinarsi alla lingua cinese così come a coloro che abbiano già avviato un loro percorso di apprendimento. Verrà offerto un approccio su basi psicolinguistiche, finalizzate ad eliminare ogni filtro culturale e i problemi specifici, di natura sintattica, fonetica e lessicale, che il madrelingua italiano incontra nello studio e nell’uso della lingua cinese. I differenti moduli (fonetica, scrittura, lingua) sono complementari, ma possono essere frequentati separatamente in base all’interesse ed alle necessità degli auditori.

Gli APPROFONDIMENTI LINGUISTICI sono una serie di lezioni singole o doppie di livello intermedio e avanzato inerenti problematiche grammaticali, lessicali e psicolinguistiche, finalizzate a risolvere tutti quei dubbi cronici dai quali tanto gli studenti che gli utilizzatori della lingua cinese non riescono a liberarsi. Le lezioni sono rivolte a coloro che desiderino migliorare la propria conoscenza dei meccanismi profondi della lingua cinese e possono essere frequentate singolarmente o in blocco.

Il CORSO DI TRADUZIONE è finalizzato alla risoluzione delle problematiche traduttive di natura principalmente sociale e culturale. Il ciclo di lezioni analizza questioni metodologiche e pratiche con particolare attenzione agli aspetti strategici nella ricerca di una traduzione ottimale. Le lezioni possono essere frequentate singolarmente o in blocco e sono rivolte tanto a chi ha già esperienza di traduzione quanto a chi aspira a diventare traduttore.

Alla fine del corso….

(per i neofiti):

  • si scoprirà che il cinese è molto più semplice di quanto non si pensi
  • si avrà avuto un primo accesso alla lingua estremamente naturale
  • approfondendo in futuro lo studio della lingua ogni cosa sarà facilmente assimilabile

(per chi ha già avviato lo studio del cinese):

  • si saranno superate le principali difficoltà incontrate in precedenza
  • si avrà un approccio molto più spontaneo alla lingua cinese
  • non si avrà più paura di dire la cosa sbagliata

PROGRAMMA

CORSO BASE

1. MODULO INTRODUTTIVO (1 lezione da 90 min.)

  • La lingua cinese: terminologia e definizione
  • La scrittura cinese: origini e caratteristiche
  • I sistemi di traslitterazione
  • Caratteristiche principali della lingua moderna

2. MODULO FONETICA (4 lezioni da 45 min.)

  • Vocali e consonanti
  • Struttura della sillaba
  • Il sistema tonale
  • I tratti distintivi nel cinese moderno
  • Esercitazioni di pronuncia

3. MODULO SCRITTURA (6 lezioni da 45 min.)

  • I 214 radicali
  • Lettura e scrittura dei caratteri cinesi
  • La semplificazione dei caratteri
  • Uso dei dizionari

4. MODULO LINGUA LIVELLO A (16 lezioni da 45 min.)

  • La struttura base della frase cinese
  • Elementi di grammatica, fraseologia e conversazione
  • Pensare la lingua

5. MODULO LINGUA LIVELLO B (16 lezioni da 45 min.)

  • Il corso è rivolto a chi abbia già frequentato il livello 1
  • Elementi di grammatica, fraseologia e conversazione
  • Pensare la lingua

6. TUTOR (2 incontri da 90 min.)


DETTAGLI:

  • Al termine del corso sono previsti due incontri di riepilogo e recupero con il docente a completa disposizione delle problematiche dei corsisti
  • Dove: online (Skype)
  • Calendario e orari: da concordare con il tutor

COSTI:

Corso completo (36h)

(intro+scrittura+fonetica+lingua A/B+tutor)                  €600

Corso base (24h)

(intro+scrittura+fonetica+lingua A+tutor)                      €400

Corso ridotto (19h)

(intro+scrittura+lingua A+tutor)                                       €360

Corso ridotto (18h)

(intro+fonetica+lingua A+tutor)                                       €340

Corso lingua B (12h)                                                         €240

APPROFONDIMENTI LINGUISTICI (16 lezioni da 60 min.)

1. ‘de’: Frase associativa, modificazionale, nominalizzazione e altro ancora

2. ‘le’: Suffisso verbale vs. particella modale

3. ‘bei’: Il “passivo” non passivo

4. Chengyu: modelli e strutture sintattiche

5. Conoscere, riconoscere ed usare i sinonimi

6. Struttura sintattica ed analisi grafica

7. Il periodo: coordinazione e subordinazione

8. Scrittura e semplificazione dei caratteri: approccio analitico

9-10. Lingua, cultura e pensiero: interazioni e interferenze

11-12. Morfologia e psicolinguistica: classi formali dei componenti delle parole e formazione di neologismi

13-16. Speed reading: metodologie di lettura veloce in cinese moderno

COSTI:

Corso completo (16h)                                   €350

8 lezioni (8h)                                                   €200

4 lezioni (4h)                                                    €100

Modulo speed reading (13/16)                    €100

Lezioni singole (1h)                                        €30

Lezioni doppie (9/10 o 11/12) (2h)               €50

CORSO DI TRADUZIONE (16 lezioni da 60 min.)

1. Possibilità ed impossibilità della traduzione

2. Metodologia e strategia

3. Problemi fondamentali della traduzione

4. Traduzione della metafora

5. Aspetti linguistici e polarità della traduzione

6. Fattori che influenzano il processo di traduzione

7. I segni sociali e la loro traduzione

8. Traduzione e differenze culturali

9. Presupposizioni e fraintendimenti culturali

10. Contesto, comprensione e traduzione

11. La traduzione come processo decisionale

12. Traduzione terminabile ed interminabile: esempi pratici

13. Traduzione e trascrizione dei nomi e loro incidenza sulla lettura

14. Lingue speciali e mediazione linguistica

15. Metodologie di traslitterazione di nomi, toponimi e marchi

16. Decostruzione sintattica e ricerca della traduzione conforme

COSTI:

Corso completo (16h)                                   €350

8 lezioni (8h)                                                    €200

4 lezioni (4h)                                                    €100

Lezioni singole (1h)                                        €35

TEORIA DELLA TRADUZIONE (2 incontri da 60 min.)

1. Origine del termine “traduzione”

2. Storia della traduzione e delle teorie traduttive

3. Il ruolo del traduttore in Cina

COSTI:

Minicorso (2h)                                                  €30

Il minicorso di TEORIA DELLA TRADUZIONE è in omaggio per chi acquista un corso completo.


Alberto Sorgi. Il nostro tutor per Pensare e tradurre il cinese. Viaggio esplorativo nella lingua del Dragone.

Scopri di più su di lui

Imparare è un dono, sapere è un traguardo, condividere è un privilegio.

Facciamo qualcosa di bello insieme.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: