4 regole per un buon progetto grafico

La pratica dell’impaginazione è caratterizzata dalla capacità tecnica, nonché dalla conoscenza dei principi base e degli stili per la costruzione di una pagina.

Qualsiasi documento (dai biglietti da visita ai manifesti, dai pieghevoli alle buste stampate) richiede una qualche forma di impaginazione, proprio perché il prodotto, una volta stampato, deve risultare chiaro ed efficace agli occhi del lettore; l’impaginatore, quindi,  in fase di progettazione, deve tener conto anche del pubblico a cui è rivolto lo stampato.

Quindi dobbiamo pensare alla nostra pagina da impaginare come una mappa: anche l’osservatore più distratto deve essere in grado di acquisire il maggior numero di informazioni possibili con una semplice occhiata. La lettura di una pagina è legata anche alla percezione degli spazi.

Una buona pagina, infatti, nasce dall’organizzazione, dall’equilibrio tra parte stampata e parte bianca, tra testo e immagini, tra caratteri e colori scelti: in pratica dalla relazione tra gli elementi grafici.

Di seguito 4 regole fondamentali che un buon impaginatore deve sempre tenere a mente:

  1. attenzione all’identità del cliente o del target
  2. spiccato spirito di osservazione e di percezione visiva della realtà circostante
  3. utilizzo del proprio senso estetico non come linea portante ma come filtro per rappresentare il concept che ci è stato commissionato
  4. rigoroso senso dell’ordine di archiviazione dei contenuti

Interiorizzando questi aspetti, il processo di apprendimento nell’impaginazione sarà di certo più facilitato, anche se, ovviamente, una vera disinvoltura nell’utilizzo del programma si potrà avere solo se la pratica verrà costantemente esercitata.

 ©Denise Sarrecchia

BIBLIOGRAFIA

  • David Bann, La stampa oggi. Tecniche, materiali, processi, Modena, Logos, 2010.
  • Mariuccia Teroni, Manuale di grafica e stampa, Milano, Apogeo, 2009.
  • Yolanda Zappaterra, Professione: grafico editoriale, Logos, Modena, 2008.
  • Giorgio Fioravanti, Il nuovo manuale del grafico, Bologna, Zanichelli, 2002.
  • Edimatica, Adobe InDesign CS5. Per impaginatori e grafici alle prese con libri ed ebook, Milano, Apogeo, 2010.
  • Giovanni Trezzi, Elisa Andreini, Photoshop CC. Fotografia, design, creatività, Milano, Apogeo, 2014.
  • Enrico Mistretta, L’editoria. Un’industria dell’artigianato, Bologna, Il Mulino, 2002.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: