Zodiaco celtico, gli alberi di febbraio

Nel mese di febbraio, secondo il calendario celtico che si basa sulle fasi lunari e il concetto ciclico che il tempo segua una ruota, sono quattro gli alberi associati alle diverse fasce temporali in cui è diviso. Lo zodiaco celtico, come abbiamo visto, comprende in tutto 21 segni, ognuno dei quali è associato a un albero. Simbolo del ciclo della vita, l’albero è un elemento molto importante nella cultura celtica e protegge i nati del periodo di riferimento, trasmettendo loro le sue virtù.

Ecco quali sono gli alberi del mese di febbraio:

Cipresso

(fino al 3 febbraio)

Abbiamo già parlato del Cipresso nel mese di gennaio. Simbolo di longevità, questo albero attribuisce anche alle persone nate in questo periodo un invecchiamento “lento” e indolore. I nati sotto questo segno sono tolleranti, bravi nella comunicazione, anche verso la natura, e sempre pronti ad aiutare gli altri, spesso mettendo da parte sé stessi. Amano scoprire ciò che è nuovo, il buonumore e la compagnia e sono benvoluti da tutti. Danno molta importanza al valore dell’amicizia.

Alberi “ascendenti”: Betulla e Ulivo.

Alberi “avversi”: Faggio e Olmo.


Pioppo

(4 febbraio – 8 febbraio)

Anticamente il Pioppo era consacrato dai Druidi al regno degli eroi morti in battaglia. Tendenti al pessimismo, i nati sotto questo segno sembrano essere consapevoli dell’inutilità dell’esistenza umana, amano contemplare la natura e spesso si chiudono in loro stessi, critici e malinconici. Per questo in genere non riescono a godersi le gioie e i piccoli piaceri della vita, ma per contro sono persone responsabili e pragmatiche, degne di fiducia.

Alberi “ascendenti”: Tiglio.

Alberi “avversi”: Salice.


Bagolaro

(9 febbraio – 18 febbraio)

Il Bagolaro è un albero resistente e con la sua chioma produce un’ampia ombra. I nati sotto questo segno sono dotati di fascino e imprevedibilità e attirano su di sé tutte le attenzioni. Amano brillare e farsi notare e lasciano il segno nelle persone che incontrano. Sono attirati dalle avventure e da nuove conquiste, tanto che, seppur intelligenti, spesso si fanno trascinare in situazioni più grandi di loro, ma fortunatamente ne escono sempre illesi. Si esprimono al meglio nelle attività artistiche, dove possono dare sfogo alla fantasia, alla creatività e all’improvvisazione.

Alberi “ascendenti”: Pino, Quercia e Frassino.  


Pino

(19 febbraio – 28/29 febbraio)

Le persone nate sotto il segno del Pino sono razionali, ordinate e perfezioniste. Spesso per loro viene prima il dovere e poi il piacere. Consapevoli della loro forza, non amano i compromessi e non si interessano molto delle pene altrui. Portano avanti i loro progetti con costanza e regolarità, sono molto riflessive e tendono a non mostrare le loro emozioni, creando intorno a sé una barriera impenetrabile che può essere abbattuta solo dall’amore. Davanti ad esso, infatti, fanno cadere tutte le difese, abbandonandosi a un sentimento così forte da oscurare tutto il resto.

Alberi “ascendenti”: Bagolaro.

Daniela B.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: