LISA su La Repubblica!

LISA è finita su La Repubblica!

Con immenso onore e grande gioia, riproponiamo di seguito l’articolo scritto da Ottavio di Renzo e pubblicato sulla testata.

Dopo l’uscita del 1° volume, In viaggio con LISA. Destinazione Ghana, realizzato in collaborazione con l’associazione internazionale Projects Abroad, molti professionisti hanno deciso di sostenere il nostro lavoro contribuendo a fare rete solidale e facendo, così, conoscere il nostro progetto, volto a sostenere l’istruzione di bambini e ragazzi nei Paesi in via di sviluppo, proponendo un’altra concezione della solidarietà: quella che prima ancora di una condizione pone le persone al centro, quella che crea ponti attraverso libri solidali.

Noi di SelkInk abbiamo messo tutte noi stesse in questo progetto, un anno di lavoro che si è tradotto in un libricino denso di storie, di sogni… quelli dei nostri ragazzi che hanno prodotto testi e disegni, e dei nostri, nei quali abbiamo creduto da subito a occhi chiusi, lasciando che la nostra forza di volontà facesse il resto.

Ci auguriamo che anche voi possiate condividere e sostenere il progetto LISA, noi continueremo a lavorare per far sì che la nostra ragazzina dai capelli rossi arrivi lontano.

Cogliamo l’occasione per ringraziare piccoli e grandi sostenitori di LISA, che con il loro contributo ci stanno aiutando a sostenere il progetto.

Denise e Daniela


Clicca qui per leggere l’articolo sul sito de La Repubblica.

Arriva “Lisa”, un progetto editoriale all’insegna della solidarietà

di Ottavio Di Renzo De Laurentis

E’ una bella storia di una amicizia e ancor più di un’alleanza in un mondo che impone la distanza, quella che è nata tra le giovani Daniela Baranello, giornalista e traduttrice, e Denise Sarrecchia scrittrice e graphic designer che ispirandosi ad un pensiero di Nelson Mandela secondo cui “l’istruzione è l’arma più potente che puoi utilizzare per cambiare il mondo”, hanno fondato “Selkink”, una piccola realtà digitale di servizi editoriali di grafica e traduzioni la cui ultima creazione letteraria “LISA” è un concreto progetto solidale.

L’innata passione per i libri hanno spinto Daniela e Denise verso un sogno comune, fluttuato e cullato da lungo tempo, quello di aprire una loro libreria che portasse il loro marchio e desse nuovi stimoli su cui basare la loro creatività. E il sogno si è avverato. “Noi siamo come una goccia sul mare ma sappiamo che una goccia scava la pietra”, confidano Daniela e Denise consapevoli che la loro neonata attività editoriale “non si fermerà davanti alle salite”.

“Abbiamo pensato di realizzare dei libri raccogliendo le storie di bambini che vanno a scuola nei paesi in via di sviluppo per raccontarli ad altri bambini come loro che però sono di condizione sociale diversa – sottolinea la Baranello – e il nome a cui abbiamo pensato di dare al libro è stato fin dall’inizio quello di Lisa e che è diventato anche un acronimo: “Libri per un Istruzione Solidale e Accogliente”.  

L’immagine di Lisa è stato creato dalla Sarrecchia che l’ha disegnata con i capelli rossi, le trecce arzille, occhi azzurri, tante lentiggini, un grande sorriso e con lo zaino in spalla. “E’ come se fosse stata lei a trovare me”, precisa Denise già autrice rivelazione nel panorama della letteratura per l’infanzia di due preziosi racconti “Bonsai” e “Fai pensieri felici”. “Disegnare un personaggio è un vero e proprio viaggio interiore e a volte non è sufficiente immedesimarsi, si deve riuscire ad avere un dialogo con il personaggio. Devo dire che con Lisa è stato veramente facile, lei è un vulcano di energie, di vitalità ha un grande spirito avventuriero pur essendo giovanissima e soprattutto ha una bellissima propensione alla condivisione e sarà proprio questo il suo tratto distintivo, voler scoprire il mondo attraverso le persone”.

“Lisa è un progetto alternativo e diverso per concepire la solidarietà – dice Daniela – un modo che ci insegna che non c’è bisogno di essere filantropi o sentirsi smossi dalla pietà per scegliere di fare del bene. Lisa è un ponte fra le persone, fa sì che il lettore capisca chi c’è dietro ad una particolare condizione, una persona che è fatta di sogni, di speranze e visioni, ma anche di cose piccole come la sua solidarietà”. Lisa è affascinata dalle culture diverse e da tutto ciò che non conosce e andrà in varie parti del mondo per ascoltare le storie dei bambini che incontra raccogliendo i loro racconti, disegni e ricordi da condividerli con gli amici.

“Un libro per ogni viaggio, ma sarà anche un viaggio per ogni libro”, sottolineano Daniela e Denise, “in quanto ogni associazione solidale che farà parte del progetto metterà a disposizione dei volontari che andranno nelle scuole dei paesi in via di sviluppo per insegnare a scrivere, per ascoltare le loro storie che poi saranno pubblicate in un libro di “Lisa”. Uno dei primi diari di viaggio di Lisa in corso di pubblicazione sarà quello sul Ghana dove la piccola Judith le ha raccontato cosa le piacerebbe fare da grande.

Le associazioni solidali o un ente che vogliono partecipare al progetto “Lisa” possono avere maggiori informazione contattando selkinkstudio@gmail.com

Per conoscere il progetto: https://selkink.com/lisa/

Per partecipare alla raccolta fondi: https://bit.ly/3ErkPf9

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: