LISA, seconda tappa: Malawi

Ci siamo, finalmente LISA è in partenza per il suo secondo viaggio.

Dopo la prima esperienza in Ghana, che ha permesso di realizzare il primo bullet journal di Lisa, ci siamo messe al lavoro per il secondo, per portare avanti il progetto e condurre la curiosa ragazzina scozzese dai capelli rossi in un’altra parte del mappamondo.

NUOVE STRADE

Stavolta sarà Mary’s Meals ad accompagnarla. Per la seconda tappa, infatti, abbiamo deciso di coinvolgere un’altra grande associazione internazionale nata, pensate un po’, proprio da uno scozzese. Ne siamo venute a conoscenza un giorno per caso, ne parlavano in TV. Il racconto di com’è nata mi aveva colpito e non nascondo che quando ho sentito che aveva a che fare con la Scozia e che l’attore Gerard Butler la sosteneva sono stata ancor più curiosa. Così abbiamo contattato Luca, uno dei volontari di Mary’s Meals che ho potuto raggiungere grazie a una conoscenza comune, e lui ci ha messo subito in contatto con Silvia, la responsabile dell’organizzazione a Roma. Sono stati entrambi molto disponibili e felici di partecipare, non vedevamo l’ora di cominciare il secondo viaggio di Lisa. Passato un po’ di tempo, dopo varie pratiche burocratiche e improrogabili impegni dovuti per forza di cose al tanto lavoro che un’organizzazione di volontariato si trova ad affrontare, soprattutto dopo le terribili vicende degli ultimi tempi, abbiamo siglato l’accordo e questa nuova collaborazione ha avuto inizio.

Durante l’estate i volontari di Mary’s Meals raccoglieranno per noi nuove storie, foto e disegni di ragazzi che vanno a scuola in Malawi. I temi saranno diversi e ogni ragazza o ragazzo potrà scegliere quelli preferiti rispondendo a Lisa con una lettera, come raccontassero qualcosa a un’amica. Come la prima volta, tutto il materiale sarà editato, tradotto, impaginato per creare un libro, in cui si scopriranno le storie dei ragazzi, ma anche curiosità e informazioni sul Malawi, il tutto accompagnato dalle illustrazioni di Denise. Una volta pronto, sarà pubblicato su Amazon e acquistabile in tutto il mondo, in edizione italiana e inglese. Parte dei proventi andrà all’associazione partner, a sostegno dell’istruzione dei bambini coinvolti.

CHI È MARY’S MEALS

Mary’s Meals Italia Onlus fa parte del movimento internazionale Mary’s Meals. L’obiettivo comune del movimento è cambiare la vita dei bambini poveri di tutto il mondo e lo fa prima di tutto procurando loro un pasto quotidiano presso le scuole di 20 Paesi in 5 continenti. Attualmente nutre più di 2 milioni di bambini ogni giorno e dal momento che circa 64 milioni di bambini che soffrono la fame non frequentano la scuola o hanno difficoltà di apprendimento, Mary’s Meals li incoraggia ad andare a scuola attraverso un pasto quotidiano, servito proprio presso la struttura scolastica. In questo modo si può garantire loro un’istruzione che possa portarli via dalla povertà e regalare loro la possibilità di un futuro migliore. Il cibo fornito, quando possibile, è di produzione locale, un modo per sostenere anche gli agricoltori del posto.

LA STORIA DEL FONDATORE

Il fondatore di Mary’s Meals, Magnus Macfarlane-Barrow, è scozzese, e nell’estate del 1985, dopo aver assistito al Live Aid, il più grande evento a scopo benefico nella storia della musica, spinto da un inarrestabile desiderio di generosità, ha iniziato con alcuni amici a fare donazioni per i bambini poveri. Sette anni dopo, in TV passavano un servizio sulla situazione dei profughi della ex Jugoslavia, e lui con amici e parenti ha deciso di raccogliere beni di prima necessità e partire, per portarli direttamente in un campo profughi in Bosnia. Magnus non pensava che quell’esperienza lo avrebbe portato a fondare una grande organizzazione internazionale, ma così è stato, e da lì è nata Mary’s Meals. La storia è raccontata nel suo libro La straordinaria storia di Mary’s Meals e nel film Love Reaches Everywhere, che coinvolge anche l’attore Gerard Butler.

UN MATTONE IN PIÙ

Il Malawi, dove più del 30% delle scuole elementari è assistita da Mary’s Meals, è solo la seconda tappa di LISA e ci auguriamo che la preziosa collaborazione con Mary’s Meals sarà un ulteriore mattone per far crescere sempre di più il progetto e fare la differenza, per creare ponti e far arrivare in tutto il mondo le storie di ragazzi che vivono al di là del mare.

Se vuoi dare il tuo contributo o per saperne di più sul progetto potrai farlo cliccando sui link a seguire.

Daniela B.

Leggi gli articoli sul progetto LISA

Partecipa alla raccolta fondi

https://www.produzionidalbasso.com/project/lisa-libri-per-un-istruzione-solidale-e-accogliente/

Guarda il video del progetto

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: