Avete mai sentito parlare di false friends? È quel fenomeno che può avere luogo nel passaggio da una lingua all’altra, quando si incontrano parole simili nella forma, ma dal significato completamente diverso. Sono appunto “falsi amici”, parole che a prima vista possono ingannare, perché anche se uguali o simili per come sono scritte, nella linguaContinua a leggere “L’inganno dei “falsi amici””
Archivi della categoria: Editoria
Grafica editoriale: le basi della qualità
La grafica editoriale può essere definita come “giornalismo visivo”. Diversamente dalla grafica pubblicitaria o commerciale, che tendono a promuovere un singolo punto di vista o prodotto, la grafica editoriale può intrattenere, informare, istruire, comunicare, educare, combinare tutti questi aspetti. In genere è un insieme di testo e immagini, ma può essere costituita anche solo dall’unoContinua a leggere “Grafica editoriale: le basi della qualità”
Orfane, vedove e righini: gli errori grafici più comuni
Mentre si impagina bisogna fare molta attenzione ad alcune regole che determinano la qualità estetica e l’equilibrio formale della pagina, ovvero chi impagina dovrà assicurarsi che non vi siano errori come orfane, vedove o righini.
Dalla carta intestata al libro: le possibilità di InDesign
Il programma più utilizzato per impaginare è InDesign. È un programma che consente al grafico di raccogliere materiali di vario tipo e di inserire questi elementi in un file unico. L’utilizzo di InDesign permette la progettazione e la realizzazione di una molteplice varietà di prodotti, cartacei ed elettronici.
4 regole per un buon progetto grafico
La pratica dell’impaginazione è caratterizzata dalla capacità tecnica, nonché dalla conoscenza dei principi base e degli stili per la costruzione di una pagina. Qualsiasi documento (dai biglietti da visita ai manifesti, dai pieghevoli alle buste stampate) richiede una qualche forma di impaginazione, proprio perché il prodotto, una volta stampato, deve risultare chiaro ed efficace agli occhi del lettore; l’impaginatore, quindi, inContinua a leggere “4 regole per un buon progetto grafico”
Di cosa parliamo quando parliamo di… TRADUZIONE
Cosa vuol dire “tradurre”? Secondo i dizionari della lingua italiana, il significato di questo verbo è “trasferire un testo, una parola, una frase in una lingua diversa dall’originale”, ma più in generale anche trasformare qualcosa da una forma a un’altra. Per il traduttore, la persona incaricata o che decide di intraprendere un lavoro di traduzione,Continua a leggere “Di cosa parliamo quando parliamo di… TRADUZIONE”
Desktop Publishing: l’arte di impaginare
Il Desktop publishing consiste nell’utilizzare un computer e un software specifico per creare visualizzazioni grafiche di idee ed informazioni. I prodotti ottenuti possono essere impiegati per uso interno, destinati alla stampa commerciale o per la loro distribuzione telematica, attraverso il formato PDF, presentazioni, newsletters o il Web. Quindi, il Desktop Publishing è l’utilizzo di supportiContinua a leggere “Desktop Publishing: l’arte di impaginare”