Lo straordinario viaggio di Edward Tulane

«Apri il tuo cuore. Qualcuno verrà.

Qualcuno verrà anche per te.

Ma prima devi aprire il tuo cuore».

Scheda tecnica:

  • Titolo: Lo straordinario viaggio di Edward Tulane
  • Autore: Kate DiCamillo
  • Illustratore:  Bagram Ibatoulline
  • Anno di pubblicazione: 2017
  • Editore: Giunti Editore
  • Genere: illustrato per bambini
  • Consiglio x la lettura: da leggere preferibilmente accomodati su una sedia a dondolo davanti a un camino acceso.

Trama

Una volta, in una casa in Egypt Street, viveva un coniglio di nome Edward Tulane. Il coniglio era estremamente soddisfatto di se stesso, e per molte buone ragioni: apparteneva a una bambina di nome Abilene che lo adorava e lo trattava con ogni cura. Ma poi, un giorno, il coniglio andò perduto. Kate DiCamillo – accompagnata dalle suggestive illustrazioni di Bagram Ibatoulline – ci conduce in un viaggio straordinario, dal fondo dell’oceano alla rete di un pescatore, da un mucchio di spazzatura al falò di un campo di vagabondi, dal capezzale di una bambina malata alle strade di Memphis. E strada facendo ci mostra un vero miracolo: come perfino un cuore del tipo più fragile può imparare ad amare, a soffrire, e amare di nuovo.

Spunti di riflessione

Leggere questo libro è un’esperienza sensoriale ed emotiva. Riesce a catapultarci nella terra dei libri di fiabe senza tempo e privi di un luogo specifico. 

Ha il sapore antico della carta da parati, dei colletti di pizzo bianco, degli orologi da taschino, delle vecchie soffitte impolverate piene di giocattoli, delle bambole di porcellana e dei tessuti eleganti di cui venivano vestite.

Un mondo lontano, abitato da gentiluomini, nobildonne, artigiani e cantastorie. Un mondo antico, privo di qualsiasi traccia di tecnologia o di sciatteria moderna.

Tutto è vivo, pulsa nei suoi slanci di gioia e di disperazione.  Nemmeno le superbe illustrazioni di Bagram Ibatoulline danno un’idea del periodo esatto in cui si svolgono gli eventi, ma le tavole empatizzano magistralmente con l’impronta antica e nobile che l’autrice ha dato alla storia.

Lo straordinario viaggio di Edward Tulane porta in scena con strabiliante spontaneità un genere, per quanto amato, toccato poche volte nella storia della letteratura infantile, ovvero la vita privata dei giocattoli

Potremmo citare la fortunata serie di lungometraggi animati della Disney-Pixar, Toy Story, che ha introdotto in modo così efficace il tema, ma se leggerete il libro vi renderete conto che, anche trattandosi di giocattoli e pur affrontando il tema del rispetto verso essi e del distacco, l’anima di queste storie non si può porre a confronto.

La storia di Edward Tulane è attraversata da una serie quasi insostenibile di abbandoni, è una storia che se letta tutta insieme quasi non lascia spazio al cuore per sussultare gioiosamente quando il protagonista riesce a rialzarsi per l’ennesima volta. È una storia che legge i pensieri di un coniglio, che però non può parlare, né muoversi, perché è un giocattolo, un giocattolo vero, quindi incapace di animarsi ed esprimersi, ma nonostante questo è in grado di pensare e di provare emozioni.

Forse uno degli aspetti più duri della storia è proprio questo: l’impossibilità di potersi difendere.

Ma se si riesce ad andare oltre questa patina drammatica, si coglierà anche il coraggio e la crescita che c’è dietro al nostro protagonista, che all’inizio di questa storia si presentava come un egocentrico e vanitoso coniglio di porcellana, totalmente incapace di amare.

Edward non si rende conto di quello che ha finché non conosce l’esilio e di sicuro, il viaggio straordinario che affrontò, costellato da bruschi abbandoni e dolci ritrovi, lo porterà a cambiare.

La perdita è un tema costante, ma lo è anche l’amore e l’intero volume è ricco di implicazioni più profonde.

Se vuoi essere amato, prima devi imparare ad amare“.

E se ci è riuscito un coniglio di porcellana…

Denise Sarrecchia

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: