Il Natale si avvicina, le strade sono già addobbate con luci e festoni, le persone iniziano a fare i primi acquisti per i regali e anche le case si riempiono pian piano delle decorazioni natalizie. Sebbene ogni anno sia diverso dall’altro, l’atmosfera che si respira è sempre quella: il calore di un camino, lo scambio di doni, le tavolate in famiglia, i caldi maglioni di lana da indossare, la preparazione dell’albero, sotto il quale andranno posizionati pacchi regalo e cesti pieni di delizie…e tra i vari regali non manca mai un buon libro.
Noi di Selkink vogliamo consigliarvi proprio 6 libri da regalare o leggere al calduccio sotto il vostro albero di Natale…

LETTERE DA BABBO NATALE di J.R.R. Tolkien
«I miei fattorini mi riferiscono che in giro la gente sta definendo quest’anno “cupo”. Credo che si intendono dire infelice: e così temo infatti sia in moltissimi di quei luoghi in cui mi dilettavo particolarmente di andare; ma sono contentissimo di sentire che tu non sei ancora del tutto infelice. Non esserlo! Io sono ancora vivo e vegeto e tornerò presto, gioiosa come sempre. Il mio Paese non ha subito danni; e, benché le mie scorte siano sempre più ridotte, spero di sistemare tutto al più presto».
Selkink ve lo consiglia perché… l’autore, inventando fantasiose lettere di risposta ai suoi figli da parte di Babbo Natale, ci accompagna in un mondo incantanto, permettendoci di sognare e senza essere banale, nella magica atmosfera di attesa del Natale.

CHOCOLAT di Joanne Harris
«“Chi dirige i cambiamenti?” Nella mia confusione, scambio la voce per quella di qualcun altro, un secondo più tardi capisco di aver parlato a voce alta. Ma mentre sprofondo nuovamente nel sonno, sono quasi certa che un’altra voce risponda, una voce che sembra un po’ quella di Armande, un po’ quella di mia madre. “Tu Vianne”, mi dice dolcemente. “Tu”».
Selkink ve lo consiglia perché… oltre a riesumare gli avvolgenti sapori del cioccolato e gli ammalianti profumi delle spezie che impreziosiscono l’atmosfera del villaggio, Chocolat è un libro che con avvolgente maestria, tra praline e cioccolata calda, ci parla di connessioni, di persuasione, del peso della memoria, e, attraverso sacro e profano, pagina dopo pagina, ci fa immergere sempre di più in un mondo in cui sensorialità e istinto guidano con fare impetuoso l’anima errante della protagonista. Consigliato per tutti gli affamati. Di dolci e di vita.

PICCOLE DONNE di Louisa May Alcott
«Jo fu la prima a svegliarsi nell’alba grigia del mattino di Natale. Niente calze appese al caminetto e per un istante sì sentì delusa, come tanto tempo prima, quando la sua piccola calza era caduta perché troppo piena di doni. Poi si ricordò della promessa di sua madre, infilò la mano sotto il guanciale e trovò un piccolo libro dalla copertina rossa».
Selkink ve lo consiglia perché… come non includere Piccole donne tra i libri da mettere sotto l’albero? Il calore della famiglia, la forza delle donne, la voglia di emancipazione, l’amore incrollabile tra sorelle, il coraggio di andare via e quello di restare. Il Natale è soprattutto questo… la magia del ritrovarsi.

SORELLA DI NEVE di Maja Lunde, illustrato da Lisa Aisato
«Del natale doveva esserci anche l’odore, che a casa nostra consisteva in un misto di rami di abete, incenso, biscotti di panpepato, clementine, cannella e cioccolata calda […]».
Selkink ve lo consiglia perché… è una celebrazione intima e profonda dei cari estinti, che, lo sappiamo, a Natale ci mancano un po’ di più. Una carezza sul dolore, che ci dimostra che ciò che conta non è dimenticare, ma accettare l’assenza come una parte della nostra vita, che può sempre insegnarci qualcosa. Un viaggio incredibilmente coinvolgente attraverso la storia toccante di Maja Lunde e le magistrali illustrazioni di Lisa Aisato, che con il suo stile nordico ci fa entrare magicamente nello spirito invernale di un racconto che, nonostante la neve, scalda il cuore.

BIGLIETTI DI NATALE di Christian Andersen
«“Nonna!”, gridò la bambina tendendole le braccia, “portami con te! So che quando il fiammifero si spegnerà anche tu sparirai come la stufa di rame, l’oca arrostita e il bell’albero di Natale”».
Selkink ve lo consiglia perché… è una favola che tutti conoscono e che non ci stancheremo mai di tramandare, con il cuore colmo di commozione e di una preziosa malinconia a cui non sappiamo e non possiamo rinunciare. Il ricordo. In questa deliziosa edizione, tante piccole gemme da leggere e riassaporare sotto le luci del nostro albero di Natale.

CANTO DI NATALE di Charles Dickens
«Diventò il migliore degli amici, il migliore dei padroni, il migliore degli uomini della vecchia città, di ogni altra vecchia città, paese o borgo del buon vecchio mondo. Qualcuno rise di questo mutamento, ma egli lo lasciò ridere e non ci fece caso, poiché era abbastanza saggio da sapere che nulla di buono succede su questa terra, senza che qualcuno, sulle prime, si prenda il gusto di riderne».
Selkink ve lo consiglia perché… è un altro classico che a Natale non può mancare. Perché la storia di Ebenezer Scrooge è una storia che tutti dovrebbero leggere e da cui ognuno può imparare ad essere migliore. E a comprendere quanta ricchezza (quella vera) si cela dietro la gentilezza e la generosità verso gli altri, perché la volontà di redenzione (quella vera) non è un lusso, ma un’ancòra senza tempo a cui possiamo aggrapparci fino all’ultimo dei nostri Natali.
Selkink