La leggenda di Cú Chulainn e la strega

Fra le leggende irlandesi ce ne sono diverse legate alla figura del guerriero Cú Chulainn, personaggio le cui vicende furono tramandate oralmente fino a 800 anni fa, quando poi furono raccolte nel Táin Bó Cúailnge. Il testo è tradotto in italiano come La grande razzia e rappresenta il principale racconto epico del ciclo dell’Ulster, unoContinua a leggere “La leggenda di Cú Chulainn e la strega”

Bloomsday, una giornata per celebrare Joyce

In Irlanda il 16 giugno non è un giorno come un altro. Dal 1954, infatti, si celebra quello che tutti chiamano il Bloomsday, letteralmente “la giornata di Bloom”. Molti sapranno che Leopold Bloom è il protagonista del capolavoro di James Joyce, l’Ulisse, ed è proprio a lui che si ispira la celebrazione di questa festaContinua a leggere “Bloomsday, una giornata per celebrare Joyce”

La banshee, la donna che piange

Fra le tante leggende che avvolgono nel mistero l’Isola di Smeraldo, merita di essere citata quella delle banshee, le mitologiche figure femminili protagoniste di presunte apparizioni, note per il loro pianto e le loro urla nella notte. Vediamo chi sono e da dove nascono queste donne leggendarie. LA LEGGENDA La banshee è una delle figureContinua a leggere “La banshee, la donna che piange”

San Patrizio, pozzi incantati e altre leggende

L’Irlanda ospita tantissimi pozzi legati al nome di San Patrizio e gli irlandesi sono soliti visitarli proprio in occasione del Paddy’s Day, il 17 marzo. Nell’antichità, i pozzi erano considerati fonte di acqua pulita e pertanto associati a doti curative. Il più celebre “pozzo di San Patrizio” si trova sull’isola del Lough Derg, a nordovest,Continua a leggere “San Patrizio, pozzi incantati e altre leggende”